Contattami

Vi contattiamo con piacere!

RicercaAlloggio

oppureRichiesta non impegnativa

Informazioni sull'Escursionismo, Chiusura dei Sentieri, Comportamento e Sicurezza in Montagna

Consigli e Informazioni per la Tua Esperienza in Montagna

Informati sul corretto comportamento in montagna, su come interagire con gli animali al pascolo, sui numeri di emergenza importanti, sui livelli di difficoltà dei sentieri escursionistici e sulle regole di comportamento sugli alpeggi. Preparati, assicurati la tua sicurezza e goditi le tue vacanze nel Kufsteinerland.

Sentieri e Tour Chiusi

KUFSTEIN: Collegamento Tischoferhöhle a Theaterhütte Chiuso

Il collegamento dalla Tischoferhöhle tramite il ponte Kaiserbach alla Theaterhütte è chiuso fino a nuovo avviso a causa dei danni causati dal maltempo. Il sentiero per la Tischoferhöhle è accessibile tramite la deviazione (parcheggio Kaiserlift e salita del Kaiser).

Le seguenti escursioni sono interessate:

 

KOASA Anniversario Ultra Run

KOASA Anniversario Ultra Run

"GEIL, OWA ZACH" è il motto dell'unica ultra corsa al 50° anniversario del Koasamarsch.

  • Tipo: Corsa
  • Inizio: Centro scolastico Ebbs
  • Meta: Centro scolastico Ebbs
  • Difficile
  • 3450 m
  • 52,4 km

 

Sentiero delle leggende - Duxer round

Sentiero delle leggende - Duxer round

Cinque stazioni vi invitano a passeggiare tra le leggende intorno al Duxer Köpfl.

  • Tipo: Escursionismo
  • Inizio: Impianto Kneipp Kufstein
  • Meta: Impianto Kneipp Kufstein
  • Facile
  • 3:50 h
  • 587 m
  • 9,8 km

KUFSTEIN: Höhenweg per Schwoich Chiuso

L'Höhenweg da Kufstein (Gewerbepark Süd) a Schwoich (Moosham) attraverso il Wöhrer Köpfl è chiuso fino a nuovo avviso a causa di alberi caduti. Attualmente non esiste una deviazione disponibile.

THIERSEE: Collegamento da Hinterthiersee a Schmiedtal Chiuso

Il sentiero da Hinterthiersee a Schmiedtal è chiuso con effetto immediato fino a nuovo avviso a causa di un ponte fatiscente. NON è permesso attraversare il ponte. Il sentiero può essere bypassato tramite Schmiedtal 45-48.

LANGKAMPFEN: Sentiero tra Maistall e Dreibrunnenjoch

Il sentiero tra Maistall e Dreibrunnenjoch è permanentemente chiuso e non percorribile. Inoltre, un ponte è in cattive condizioni. Una deviazione è possibile tramite il sentiero ripido allo Stimmersee direttamente al Dreibrunnenjoch o tramite la strada forestale.

Classificazione dei Sentieri Escursionistici e di Montagna

Classificazione dei Sentieri Escursionistici e di Montagna

Oltre alla segnaletica uniforme e alla marcatura dei sentieri, i sentieri escursionistici sono generalmente suddivisi in tre livelli di difficoltà: Sentieri Escursionistici, Sentieri di Montagna e Itinerari Alpini. La classificazione si basa sul concetto tirolese di sentieri escursionistici e di montagna del Tirolo.

Sentiero Escursionistico:
Non sono richieste esperienze in montagna o attrezzature specifiche per i sentieri escursionistici. I sentieri sono larghi e senza salite o discese significative. La segnaletica ha un fondo giallo con un cerchio bianco che indica il livello di difficoltà. I sentieri escursionistici sono adatti a principianti e passeggiatori. Sono necessari scarpe sportive e abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche.

Sentiero di Montagna Rosso:
I sentieri di montagna rossi sono di difficoltà media. Alcuni passaggi sono stretti e ripidi, ma assicurati, sia a piedi che in arrampicata, attendono gli escursionisti. I cartelli corrispondenti hanno un fondo giallo con un cerchio rosso che indica il livello di difficoltà. I sentieri di montagna rossi sono adatti a escursionisti di montagna esperti e sicuri. Buona condizione fisica, esperienza in montagna e attrezzatura da montagna sono necessari.

Sentiero di Montagna Nero:
I sentieri di montagna neri sono stretti, quasi completamente ripidi e esposti. Chi si avventura su un sentiero di montagna nero deve aspettarsi passaggi più lunghi, sia a piedi che in arrampicata, assicurati. I sentieri di montagna neri sono indicati sui cartelli a fondo giallo con un cerchio nero che indica il livello di difficoltà. I sentieri di montagna neri sono adatti a escursionisti esperti, sicuri e con esperienza alpina. Sono necessarie eccellenti condizioni fisiche, esperienza alpina, attrezzatura da montagna, compresa l'attrezzatura di sicurezza alpina e buone condizioni meteorologiche.

Itinerario Alpino:
Gli itinerari alpini sono molto difficili e non per tutti. Si trovano in terreni di alta montagna, sono esposti e presentano passaggi a piedi e di arrampicata non assicurati. C'è un significativo rischio di caduta, poiché gli itinerari alpini possono essere scivolosi in alcune parti. La segnaletica riporta la scritta "Itinerario Alpino" come livello di difficoltà. Gli itinerari alpini sono adatti a escursionisti esperti, sicuri e con una grande esperienza alpina. Sono necessarie eccellenti condizioni fisiche, vasta esperienza di montagna, attrezzatura da arrampicata alpina, strumenti di sicurezza e orientamento e buone condizioni meteorologiche.

Guida agli Sport di Montagna del Tirolo

Guide di Sport di Montagna del Tirolo

Con una guida professionale, la sicurezza è garantita: Circa 1.200 guide escursionistiche e oltre 700 guide alpine altamente qualificate sono disponibili in Tirolo, offrendo la massima sicurezza in montagna. Le guide di sport di montagna del Tirolo conoscono ogni angolo delle montagne tirolesi e accompagnano escursionisti e alpinisti nelle loro escursioni attraverso il mondo alpino. Si assicurano che tutti raggiungano la vetta in sicurezza.

Soccorso Alpino del Tirolo

Soccorso Alpino Tirolo

Assistenza professionale in terreno alpino. Oltre 4.000 soccorritori alpini sono in servizio nelle montagne tirolesi per voi. 365 giorni all'anno, 24 ore al giorno.

Modi per segnalare un'emergenza in caso di incidente alpino:

  • App di emergenza
  • Numero di emergenza alpino 140
  • Numero di emergenza europeo 112

Nessun Segnale? Senza copertura di rete e in ombra radio, non è possibile effettuare chiamate di emergenza. Spostati in una posizione migliore e componi regolarmente il numero di emergenza europeo 112. Accedi a qualsiasi rete disponibile digitando "112" invece del codice PIN all'accensione del telefono o utilizzando la funzione di chiamata di emergenza SOS.

App di Emergenza Soccorso Alpino Tirolo:
Un'alternativa per segnalare emergenze in montagna è l'App di Emergenza Soccorso Alpino Tirolo, operata dalla Leitstelle Tirol per smartphone. La localizzazione (quasi) puntuale del ferito tramite il modulo GPS integrato riduce drasticamente il tempo tra l'allarme e il soccorso. Allo stesso tempo, la connessione telefonica consente di chiarire la situazione di emergenza e di supportare la persona coinvolta nella gestione della situazione acuta. Così, l'App di Emergenza Soccorso Alpino Tirolo è un complemento prezioso al numero di emergenza alpino ufficiale 140 e può anche salvare vite in alcuni casi.

Puoi scaricare gratuitamente l'App di Emergenza Soccorso Alpino Tirolo per iPhone dall'Apple App Store o per smartphone Android dal Google Play Store.

Panoramica dell'App di Emergenza del Soccorso Alpino Tirolo:

  • Sviluppata appositamente per emergenze in area alpina all'interno del Tirolo
  • Utilizzabile solo in Tirolo
  • L'unica app di emergenza direttamente collegata alla Leitstelle Tirol
  • Invia la posizione dell'utente (coordinate GPS) e i dati personali (tramite Internet o SMS) alla Leitstelle Tirol con la pressione di un pulsante in una situazione di emergenza acuta
  • Allo stesso tempo, stabilisce una connessione telefonica con la Leitstelle Tirol per chiarire la situazione
  • Successivamente, la Leitstelle Tirol allerta e dispone le forze di soccorso necessarie
  • Include una funzione di test che consente di verificare il funzionamento della trasmissione dei dati e della connessione telefonica senza attivare un falso allarme

Comportamento Corretto in Montagna

Comportamento Corretto in Montagna

Durante l'escursionismo, le condizioni meteorologiche si percepiscono molto più fortemente e direttamente rispetto alla valle. Una buona pianificazione del percorso e l'osservanza di importanti regole di comportamento aumentano notevolmente la sicurezza in montagna. Per garantire che escursionisti e alpinisti siano al sicuro nel mondo montano, il Club Alpino Austriaco ha emesso 10 raccomandazioni per un'escursionismo in montagna sicuro.

Comportamento Corretto con gli Animali al Pascolo

Comportamento Corretto con gli Animali al Pascolo

I contadini austriaci danno un contributo importante alla conservazione del nostro paesaggio alpino. Tuttavia, un alpeggio non è uno zoo. Seguendo alcune semplici regole di comportamento, è possibile evitare situazioni pericolose quando si incontrano animali al pascolo.

Escursioni con il Cane

Escursioni con il Cane

Gli alpeggi sono destinazioni escursionistiche particolarmente gratificanti per molte persone. Affinché il tempo trascorso lì rimanga un bel ricordo, è importante osservare alcune regole di comportamento quando si ha a che fare con gli animali al pascolo. Questo vale soprattutto quando si fa un'escursione con il cane.

Le escursioni con il cane sono una grande esperienza e un vero arricchimento sia per le persone che per gli animali. Per garantire che sia il cane che il padrone possano godersi le escursioni senza preoccupazioni, nel Kufsteinerland è disponibile una guida escursionistica dedicata al "Camminare con il cane":

Condividi questo con
i tuoi amici

Vi preghiamo attendere

Le informazioni vengono visualizzate…