Contattami

Vi contattiamo con piacere!

RicercaAlloggio

oppureRichiesta non impegnativa

Caseificio Alpino Ackernalm - Thiersee

Le erbe del Thiersee, garanzia di successo

Già mezzo secolo fa, Hans Degeser portò alle ribalta un tema che ancora oggi è continuamente oggetto di discussione: le quote latte. Produrre latte a 1.400 Metri d'altezza e puntando soprattutto sulla qualità, era la migliore possibilità per far crescere il suo caseificio alpino. Ovviamente la qualità ha anche il suo prezzo, ma nel tempo si possono avere grandi opportunità di  successo.

Il più grande  »matto« ha il più grande caseificio alpino.
Hans Degeser apprezza quello che è riuscito a raggiungere in vita sua. Essere sempre a contatto con la natura, in più su una montagna a 1.400 metri d'altezza slm. Circondato dal pittoresco scenario del Thalerjochs, del Veitbergs, dell'Ackernalm e del Sonnwendjoch. Da quassù si guarda in basso verso Hinterthiersee, mentre all'orizzonte si scorgono le montagne del Kaiser. La malga si trova tra Landl nella Thierseetal e Bayrischzell, a due ore di cammino dalla barriera pedaggio. Dopo aver espletato il suo tirocinio presso un mastro casaro, Hans Degeser, avrebbe dovuto prendere le redini del caseificio sull'Ackernalm. Quando iniziò, la malga non aveva nulla a che vedere con la più grande e moderna malga dell'Europa centrale che è diventata oggi. Si pensi, che la stessa non era neanche servita da energia elettrica, ne' da acqua corrente. Solo quando pioveva, l'acqua gocciolava direttamente nell'odierna sala. Hans Degeser capì subito di aver un grande lavoro davanti a se. La sua strategia principale si basò sul Self-marketing. E la stessa diede anche degli ottimi frutti. "La formaggeria che ho costruito, le pareti ed il tetto, sono stati finanziati dagli agricoltori locali" dice Hans. La stessa cosa vale per la proprietà ed il terreno. Lo stesso appartiene agli agricoltori, unitamente alle mucche. Per il latte che gli stessi consegnavano, gli stessi ricevevano sempre una tariffa più alta rispetto a quella di mercato, ovvero circa 50 centesimi al litro, a seconda della qualità. Ma a volte anche di più.

»Quel che si può, senza forzature«
»Purtroppo, degli originari 15 agricoltori ne sono rimasti oggi solo sette. Ciò nonostante essi forniscono tre volte tanto latte rispetto a prima«, racconta il  mastro casaro. Dal 1 giugno al 30 settembre le mucche pascolano sugli alti pascoli ed in ottime estati riescono a fornire fino a 300.000 litri di latte. Ovviamente biologico. I prati non sono trattati con fertilizzanti o pesticidi, mentre le mucche non vengono alimentate con forza o portate artificialmente al limite delle loro prestazioni. »Quel che si può, senza forzature« è questo il motto. La senzazione di pace che emana il luogo e che riesce a trasmettere anche il mastro casaro, si ritrova nel sapore armonico del formaggio che viene prodotto qui. Influenzato fortemente dalla stagionatura naturale delle erbe alpine, che differiscono sostanzialmente dai pascoli di valle. Grazie all'Emmentaler tirolese il caseificio ha già vinto molte medaglie sia d'argento che d'oro. In ogni caso, gli ospiti camminano volentieri due ore, anche per il normale formaggio di montagna, per il burro e gli altri latticini.

Il segreto sta nel sentimento
Il latte è l'ingrediente principale per un buon formaggio, che Hans Degeser produce qui da ben 50 anni. La cura dei dettagli nella preparazione contribuisce al suo ottimo risultato finale. » Per riuscire a produrre ogni giorno la stessa qualità bisogna essere molto ligi al dovere«, rivela il casaro. I visitatori, per due volte al giorno, possono prendere parte alla produzione dei formaggi al caseificio.

Un addio, molto difficile
Con signorili 78 anni di presenza, Hans Degeser, alla fine della stagione e con la morte nel cuore, lascerà il caseificio. Anche se i contadini vorrebbero che lui continuasse ad esercitare, il casaro dopo 50 anni di esercizio, ha deciso di scendere giù a valle. Fino ad allora la malga dovrebbe essere passata definitivamente nelle mani di un degno successore. Uno tra i migliori casari di Walchsee è nella lista dei suoi preferiti. Ma nonostante  tutto lo stesso non si preoccupi minimamente di non riuscire a trovare un casaro. »La gente spinge per entrare a contatto con la nostra splendida natura - è per questo che oggi è più facile ispirare le persone a venire a lavorare su una malga«. Chi visita la Ackernalm, viene subito sedotto dalla natura per mezzo di un fresco bicchiere di latticello, una grappa o un pezzo di Graukäse (formaggio grigio). Ed inoltre da una vista a 360 ° per godere del panorama. Il casaro conosce bene quello sguardo: »Non ho bisogno di alcol, né di sigarette per essere felice. La cosa più bella del mondo è essere  quassú. «

Oltre al caseificio, il grande lavoratore ha aperto una latteria a Thiersee ed un chioschetto all'Achensee. E lí che si ritirerà lasciando la malga alle nuove generazioni.

Caseificio Ackernalm: Aperto da Maggio fino ad Ottobre

 

Al Hintere Sonnwendjoch

Al Hintere Sonnwendjoch

Un giro panoramico dal caseificio alpino più alto del Tirolo all'Hintere Sonnwendjoch.

  • Tipo: Escursionismo
  • Inizio: Ackernalm
  • Meta: Ackernalm
  • Medio
  • 5:00 h
  • 848 m
  • 10,9 km

 

341 | Tour dell'Alm di Ackern

341 | Tour dell'Alm di Ackern

Una meta allettante sotto molti aspetti. Questo tour di media difficoltà porta fino al rifugio di montagna Ackern Alm e alla più alta latteria di alpeggio del Tirolo. Le prelibatezze della cucina...

  • Tipo: Ciclismo
  • Inizio: Centro di Landl
  • Meta: Centro di Landl
  • Difficile
  • 2:51 h
  • 710 m
  • 16,8 km

 

325 | Intorno al Sonnwendjoch

325 | Intorno al Sonnwendjoch

Un'escursione giornaliera solida con alcune interessanti tappe come la latteria dell'Almkäserei ad Ackernalm. Dopo la lunga salita fino a Grabenbergalm, il percorso diventa più rilassato e offre...

  • Tipo: Ciclismo
  • Inizio: Centro di Landl
  • Meta: Centro di Landl
  • Difficile
  • 5:15 h
  • 905 m
  • 37,3 km

Condividi questo con
i tuoi amici

Segnalibro

Vi preghiamo attendere

Le informazioni vengono visualizzate…